Riccardo Pinna nasce a Sassari in una famiglia di musicisti e comincia a dedicarsi allo studio del pianoforte sin dall’età di sei anni sotto la guida di Roberto Neri. A otto anni viene ammesso al Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” della sua città, dove prosegue lo studio del pianoforte con Giovanni Baffero. Nell’aprile 2004, a dieci anni, vince il 1° Concorso regionale “Prime Note... Sulle orme di Mozart” eseguendo il Concerto in La maggiore per pianoforte e orchestra K. 414 di Mozart che ha interpretato, successivamente, con l’Orchestra del Conservatorio diretta da Aurelio Canonici nella Sala “Sassu” dello stesso conservatorio. Ha proseguito gli studi sotto la guida di Andrea Ivaldi, Mariano Meloni e Leonardo Nicassio. Nel 2019 si diploma, con il massimo dei voti e la lode, al Conservatorio di Sassari presentando una tesi sul compositore e pianista catalano Federico Mompou. Nel 2022 consegue la laurea specialistica di Maestro collaboratore, col massimo dei voti, lode e menzione, al Conservatorio di Musica “Niccolò Paganini” di Genova, discutendo una tesi sui dialetti e sulle lingue minoritarie nell’opera e nella musica vocale da camera italiana. Ha seguito diversi corsi di perfezionamento pianistico, direzione corale e prassi operistica con noti maestri tra cui: Norma Fisher, Bruno Canino, Yuri Didenko, Alessandro Corbelli, Franca Floris. Attualmente è maestro collaboratore di sala per la preparazione dell’attività musicale del Coro del Teatro Lirico di Cagliari ed assistente del maestro del coro Giovanni Andreoli. In ambito operistico ha collaborato con diversi teatri di tradizione in Italia, quali Coccia di Novara, Opera Giocosa di Savona, Rendano di Cosenza, in qualità di maestro collaboratore di sala, palcoscenico, luci e maestro di coro, lavorando con noti Direttori d’orchestra come: Stefano Ranzani, Antonello Allemandi, Giuseppe Finzi, Andrea Sanguineti, Vittorio Parisi, Francesco Di Mauro. È pianista accompagnatore di diverse masterclass di cantanti come Gabriella Ravazzi, Ivanna Speranza, Fabio Armiliato e Marco Camastra e, dal 2021, è fra i maestri collaboratori degli stage internazionali di “Spazio Musica Orvieto - Opere e Concerti” al Teatro Mancinelli di Orvieto sotto la direzione artistica di Gabriella Ravazzi. Dal 2017 fa parte del Trio Lirico “Lieto In…Canto”, insieme al soprano Rita Cugusi ed al tenore Claudio Deledda. Svolge intensa attività concertistica musicale sia in Italia che all’estero (Cina, Perù, Catalogna e Francia), sia da solo che con diversi artisti nazionali e internazionali (Franca Masu, Rosa Zaragoza, Mireia Vives, Borja Penalba, Montse Castellà, Il Volo, Yasmin Bradi, Daniele Di Bonaventura, Gabriele Mirabassi, Paolo Zicconi, Marcello Peghin, Giulio Francesconi, Gino Zambelli, Ignazio Chessa, Orchestra e Coro Filarmonico della Sardegna, Accademia Vocale di Genova), in diversi festival e rassegne (Festival “Barnasants”, “Time to Jazz”per Time in Jazz, “Il Volo. Notte Magica Tour”, “Musica sulle Bocche Fringe International Jazz Festival”, “Franco Oppo 80. 1”, Festival “Isola delle Storie di Gavoi”). Il suo repertorio varia dalla musica classica e antica a quella moderna, popolare e contemporanea.
GLI ASCOLTI